
Il folk nel cinema
Streghe, folletti, fate, sirene: le figure folk compongono l'identità di ogni paese di questo mondo e, come ovvio, il relativo immaginario si è riversato nell'arte e, quindi, anche nel cinema.
In collaborazione con la Cineteca di Rimini, nasce ''Il folk nel cinema'', un cineforum mensile che ci permetterà di goderci i titoli che negli ultimi anni hanno maggiormente attinto da questo mondo e lo hanno trasposto su pellicola. Ad ogni incontro, oltre alla visione del film, avremo l'opportunità di confrontarci con un esperto accuratamente scelto per l'occasione, che ci parlerà nel dettaglio della figura folkloristica protagonista della serata.
mercoledì 19 febbraio
THE VVITCH
di Robert Eggers (USA 2015, 93')
mercoledì 26 marzo
THE LIGHTHOUSE
di Robert Eggers (USA 2019, 109')
mercoledì 23 aprile
LAMB
di Valdimar Jóhannsson (Islanda 2021, 106')
cineteca ore 21 - ingresso libero
Il Comune di Rimini promuove un avviso pubblico per la produzione di otto cortometraggi ispirati al tema “Odissea Adriatica” nell’ambito del progetto REEL “A cinematic journey through Italy and Croatia", finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027. leggi tutto

Aspettando C-MOVIE 2025
3 appuntamenti alla Cineteca di Rimini
ore 21:00
INGRESSO LIBERO
CINEMA: 16 gennaio 2025 – Arthur Rambo il Blogger Maledetto – Dal compianto regista Palma d’Oro per La classe, Laurent Cantet, il suo ultimo film ispirato ad una storia vera
CORPI: 6 febbraio 2025 – La bella e le bestie – Una notte di divertimento con le amiche si trasforma in una notte alla ricerca di giustizia per la tunisina Mariam – La candidata all’Oscar con il film 4 Daughters, Kaouther Ben Hania firma questo bellissimo film con pochissimi piani sequenza magistrali.
CONVIVENZE: 27 febbraio 2025 – True Mothers – Dopo Le ricette della signora Toku, Naomi Kawase torna in Giappone per un toccante racconto sulla maternità e le nuove coppie.